•   info@mpstudiolegale.com
  •   tel:  +359 29506236

 

Notizie

Fondi strutturali e di investimento europei

Feb 06 2016

Con un bilancio di 454 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, i Fondi strutturali e di investimento europei (fondi ESI) sono lo strumento principale della politica degli investimenti dell’Unione europea.

Entro il 2023, i fondi strutturali e di investimento europei metteranno a disposizione una massa critica di investimenti nei principali settori prioritari dell’UE, per rispondere alle esigenze dell’economia reale favorendo la creazione di posti di lavoro e riportando l’economia europea a crescere in modo sostenibile.

I paesi dell’UE si impegnano a:

  • sostenere oltre 2 milioni di imprese attraverso i fondi per incrementarne la competitività, sviluppare prodotti, trovare nuovi mercati e creare nuovi posti di lavoro
  • effettuare investimenti nelle infrastrutture in settori come la banda larga, le TI e telecomunicazioni, e l'approvvigionamento idrico. Ciò aiuterà i paesi dell’UE - soprattutto quelli meno sviluppati — a migliorare le condizioni di vita dei cittadini e a rendere il loro contesto imprenditoriale più competitivo
  • utilizzare i fondi per investire nelle competenze e nell’adattabilità della forza lavoro europea, offrendo a decine di milioni di persone, compresi i giovani, i rifugiati e gli immigrati legali, l'opportunità di formarsi, riqualificarsi o avviare nuove imprese.

Risultati dei negoziati sui programmi in materia di investimenti dei fondi ESI

  • Comunicazione sui negoziati relativi ai programmi di investimento dei paesi dell’UE
  • Investire nell'occupazione e nella crescita - Massimizzare il contributo dei fondi strutturali e di investimento europei pdf - 670 KB [670 KB] English (en)
  • Cooperazione territoriale europea/INTERREG pdf - 219 KB [219 KB] English (en)
  • Informazioni a livello nazionale pdf - 2 MB [2 MB] English (en)   
  • Valutazione e scadenze pdf - 377 KB [377 KB] English (en)
  • Portale Open Data dei fondi ESIEnglish

Settori di investimento:

  • Occupazione, crescita e investimenti pdf - 2 MB [2 MB] English (en)
  • Mercato unico digitale pdf - 952 KB [952 KB] English (en)
  • Unione dell’energia e clima pdf - 992 KB [992 KB] English (en)
  • Mercato interno pdf - 2 MB [2 MB] English (en)
  • Unione economica e monetaria pdf - 826 KB [826 KB] English (en)  
  • Giustizia e diritti fondamentali pdf - 865 KB [865 KB] English (en)
  • Migrazione pdf - 716 KB [716 KB] English (en)  

Coordinamento dei fondi

Queste regole sono finalizzate a:

  • creare un legame chiaro con la strategia Europa 2020
  • migliorare il coordinamento
  • assicurare un'attuazione coerente
  • semplificare il più possibile l'accesso ai fondi da parte dei potenziali beneficiari.

I paesi dell'UE gestiscono i fondi in modo decentralizzato mediante una gestione concorrente. I siti di ogni fondo forniscono ulteriori informazioni sui finanziamenti disponibili e sulle procedure da seguire per richiederli.

Read 1227696 times
Rate this item
(0 votes)
Super User

Donec a bibendum sem. Mauris vitae libero arcu. Vestibulum consequat ipsum ut orci laoreet quis hendrerit diam cursus.

Website: www.themewinter.com

 

 

Contatti Sede Sofia

Via Dunav n° 33/35
     Sofia - Bulgaria
   +359 29506236

 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.





      dalle 10.00 alle 18.00 

Contatti Sede Roma

Via Carlo Poma n°4
     Roma - Italia
   +39 06 37515074

 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.





      dalle 09.00 alle 17.00